LC1 - Pronti, partenza... HPLC!
Corso di due mezze giornate, da seguire in una delle seguenti date:
13 e 14 maggio 2025
30 settembre e 1 ottobre 2025
Orario: 09:00 - 13:00
Sede: Corso Online
Costo: 400€ + IVA
LC2 - Dalla Scelta della selettività al Troubleshooting LC
Corso di due mezze giornate, da seguire in una delle seguenti date:
20 e 21 maggio 2025
2 e 3 ottobre 2025
Orario: 09:00 - 13:00
Sede: Corso Online
Costo: 420€ + IVA
LC3 - Strategie per lo sviluppo di metodi robusti in HPLC ed UHPLC
Corso di due mezze giornate, da seguire in una delle seguenti date:
26 e 27 giugno 2025
11 e 12 novembre 2025
Orario: 09:00 - 13:00
Sede: Corso Online
Costo: 450€ + IVA
TR (LC) - Troubleshooting HPLC e UHPLC - guida avanzata alla prevenzione e soluzione dei problemi cromatografici e strumentali
Corso di due mezze giornate, da seguire in una delle seguenti date:
28 e 29 maggio 2025
15 e 16 ottobre 2025
Orario: 09:00 - 13:00
Sede: Corso Online
Costo: 550€ + IVA
LC/MS - Come ottenere Risultati Ottimali in Spettrometria di Massa sfruttando le potenzialità della tecnica LC
Corso di due mezze giornate, da seguire in una delle seguenti date:
5 e 6 giugno 2025
27 e 28 ottobre 2025
Orario: 09:00 - 13:00
Sede: Corso Online
Costo: 480€ + IVA
GC - Trucchi e Segreti della GC Capillare
Corso di due mezze giornate, da seguire in una delle seguenti date:
15 e 16 maggio 2025
13 e 14 ottobre 2025
Orario: 09:00 - 13:00
Sede: Corso Online
Costo: 380€ + IVA
TR (GC) - Troubleshooting Avanzato GC
Corso di due mezze giornate, da seguire in una delle seguenti date:
11 e 12 giugno 2025
5 e 6 novembre 2025
Orario: 09:00 - 13:00
Sede: Corso Online
Costo: 450€ + IVA
GC/MS - Come ottenere risultati ottimali in GC/MS o GC/MS-MS
Corso di due mezze giornate, da seguire in una delle seguenti date:
24 e 25 giugno 2025
19 e 20 novembre 2025
Orario: 9:00-13:00
Sede: Corso Online
Costo: 430€ + IVA
Perchè scegliere i nostri corsi
DICONO DI NOI…
“Il corso è stato molto interessante e ben articolato, riuscendo ad approfondire molti punti teorici senza risultare mai pesante o ripetitivo”.
Arianna Massaro - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa
“Ho apprezzato la chiarezza espositiva, gli aspetti didattici ad ampio spettro su LC.Utili consigli sulle buone pratiche di laboratorio su HPLC”.
Mattia Zaccarin - Dip. Di Medicina Molecolare, Università degli Studi di Padova
“Docenti molto disponibili che hanno saputo, in poco tempo, rendere molto chiaro un concetto non così semplice. Ottima organizzazione, anche per il materiale fornito”.
Costanza Iaccarino - IRBM Science Park
“Ringrazio Phenomenex per questa opportunità. Il relatore ha spiegato i concetti in modo molto chiaro”.
Simona Bassoni – FARMIGEA
I nostri relatori
Luigi Margarucci , PhD: Luigi, dottore di ricerca in scienze farmaceutiche, inizia la sua carriera in Phenomenex nel 2015 come Technical Sales Consultant, nel 2017 assume il ruolo di MS Specialist e nel 2020 di responsabile della formazione in campo cromatografico. Dal 2021 ricopre il ruolo di Technical Manager per l’Italia. Ha acquisito esperienza nel settore della cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa lavorando come ricercatore/assegnista presso l’Università di Salerno e collaborando con importanti centri di riferimento per la cromatografia e la spettrometria di massa, in Italia ed Europa (Università di Utrecht - NL). Ad oggi, è autore di 27 pubblicazioni scientifiche, oltre ad aver scritto e presentato un gran numero di seminari relativi a tecniche analitiche come HPLC, GC ed SPE.
Dr. Duilio Cosimo Romanello: Duilio Romanello si è laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2007. Nel 2008 è poi entrato a far parte di Phenomenex come Consulente Tecnico Commerciale Interno per l’ufficio Italiano, diventando Team Leader in Italia per GC/SPE nel 2010 e successivamente per il Team Ambientale e Alimentare. Dal 2016 Ha ricoperto il ruolo di Account Manager per il Sud Italia, lavorando da remoto e collaborando come Specialista in GC e speaker di webinar. Da Novembre 2023 è Senior Technical Specialist per il team di supporto tecnico globale di Phenomenex.
Dr.ssa Elisa Turci: Elisa, dottoressa in scienze farmaceutiche, lavora con Phenomenex ricoprendo il ruolo di Food Specialist e SPE Leader. Ha acquisito esperienza nel settore delle analisi agroalimentari presso uno dei principali laboratori di analisi in Italia (Tentamus Agriparadigma), dove ha sviluppato indiscusse capacità e competenze in cromatografia liquida accoppiata a detector DAD, Fluorimetrico e spettrometria di massa, oltre che in gascromatografia accoppiata a FID, ECD, NPD e massa.
Roberto Vinciguerra, PhD: Roberto, dottore di ricerca in Scienze Chimiche, lavora con Phenomenex dal 2021 nel ruolo di Technical Sales Consultant. Coautore di 19 pubblicazioni scientifiche, ha acquisito esperienza in ambito farmaceutico e biofarmaceutico lavorando presso centri di ricerca ed aziende leader nel settore (IRBM Science Park e Merck KGaA) dove ha acquisito capacità e competenze nello sviluppo e validazione di metodi LC ed LC-MS anche mediante approcci innovativi (AQbD) fornendo un contesto aggiuntivo nella messa a punto di metodi analitici robusti.