Per utilizzatori di LC/MS che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità del proprio strumento
Il corso complessivamente dura 8 ore. E’ possibile organizzarlo presso vostra sede o via Web. Il corso in modalità Web è suddiviso in due mezze giornate da 4 ore.
- Interfacce API disponibili: ESI, APCI
- Gli analizzatori più diffusi: quadrupolo, trappola ionica, Orbitrap, ToF
- Spettrometria di massa tandem e modalità di scansione
- Ottimizzazione dei 4 concetti fondamentali (k’, α, N, Rs) in LC/MS
- Caratteristiche della fase stazionaria e impatto in LCMS
- Lunghezza, diametro interno e diametro particellare per applicazioni LC/MS
- Criteri di scelta della fase RP ed HILIC in MS
- Solventi organici, tamponi e pH della fase mobile
- Il gradiente in LC/MS
- La scelta e l’ottimizzazione del Flusso in API-MS
- Importanza del picco isotopico nella determinazione strutturale
- Introduzione alle principali regole di frammentazione
- Differenze tra le principali modalità di scansione
- Effetto matrice: soppressione ed incremento del segnale
- L’impatto della “sample Prep” sull’LC-MS
- MS Troubleshooting
- MS-Carry Over
Date dei Corsi Web
27 e 28 ottobre 2025 | Ore 09:00 - 13:00
Costo singolo partecipante: 480€ + IVA
Registrazione online
Cancellazioni e Sostituzione: Per cancellazioni effettuate 10 giorni prima della data del corso è previsto il rimborso completo dell’importo. Non sarà emesso alcun rimborso per cancellazioni avvenute dopo tale termine. Sarà possibile sostituire un partecipante con altro nominativo previa comunicazione scritta.