LC/MS (PR) - Corso Pratico. Dalla regolazione dell‘interfaccia all‘ottimizzazione della cromatografia

  • Corso di 2gg Il corso è disponibile in versione INTERA di 2 giorni (16 ore) presso vostra sede o presso sede DASP SRL, via Andrea Costa 1/A 20131 Milano IT nelle date prestabilite
  • Codice Corso presso sede DASP srl SS0-10PR | Codice Corso presso Cliente Intero: SS0-510PR
  • Numero massimo di partecipanti 15

GIORNO 1
Il sistema API-MS
  • Interfacce API disponibili: ESI, APCI
  • Gli analizzatori più diffusi: Tripli quadrupoli, TOF, Sistemi ibridi
  • Caratteristiche principali: linearità, sensibilità, velocità, risoluzione
  • Soluzioni quali-quantitative per settore applicativo
Ottimizzazione del sistema LC e del formato Colonna 
  • Ottimizzazione dei 4 concetti fondamentali (k’, α, N, Rs) in LC/MS
  • Come ottimizzare lunghezza, diametro interno e diametro particellare per applicazioni LC/MS
  • Adeguamento di flusso e gradiente
  • Le soluzioni consigliate
Scelta della fase stazionaria e della fase mobile in LC-MS
  • Criteri di scelta della fase RP ed HILIC in MS
  • Solventi più frequentemente utilizzati in RP e HILIC
  • Il gradiente in LC/MS
  • Scelta del tampone in MS
  • Ottimizzazione in RP: uso del pH e di agenti di coppia ionica
  • Ottimizzazione in HILIC: importanza di pH e forza ionica
Analisi degli spettri di massa
Lavorare in LC-MS ed LC-MSMS
  • Importanza del picco isotopico nella determinazione strutturale
  • Introduzione alle principali regole di frammentazione
  • Analisi di 2 casi pratici
  • Ottimizzare la risposta in ESI e APCI: Tecniche principali per il tuning molecolare
  • Effetto matrice: soppressione ed incremento del segnale
  • Clean-up e cromatografia ottimali e soluzioni strumentali per ridurre l’effetto matrice
  • MS Troubleshooting
  • MS-Carry Over
  • Esempi applicativi tipici: screening e conferme 
GIORNO 2
Formazione pratica sullo strumento Operazioni preliminari
Ottimizzazione dei parametri strumentali in FULL MS
Ottimizzazione dei parametri strumentali in MSMS
LC-MS
  • Studio delle proprietà chimico-fisiche delle molecole da analizzare
  • Scelta del solvente per infusione diretta
  • Ottimizzazione dei seguenti parametri strumentali:
  • voltaggio del capillare,
  • voltaggio del cono,
  • flusso del gas di desolvatazione,
  • temperatura della sorgente
  • Esperimenti di frammentazione: ottimizzazione dell’energia di collisione
  • Interpretazione degli spettri prodotti: scelta del quantificatore e qualificatore
  • Scrittura del metodo analitico LC-MS
  • Verifica delle variabili cromatografiche RP sulla ionizzazione: pH e %organico

Date e Sedi
Milano - 5 e 6 maggio (corso di due giornate)

Milano - 3 e 4 novembre (corso di due giornate)
Costo del corso:
Costo singolo partecipante presso Hotel: 990€ + IVA  (il costo del corso comprende il pernottamento per la notte tra le due giornate di corso) 

Costo presso vostra sede fino a 15 partecipanti: 8000€ + IVA Versione Intera

Registrazione
Compilare il form in ogni sua parte per iscriversi al corso.

Sedi dei corsi presso Hotel

Riceverete informazioni sulla SEDE del corso 2 settimane prima della data del corso stesso.
Una volta compilato il modulo che trovate a destra verrete contattati da un consulente tecnico-commerciale per concludere la registrazione.

Dati Partecipante

Dati Fatturazione


Privacy Policy | Terms and Conditions

FOR RESEARCH USE ONLY. Not for clinical diagnostic procedures.

© 2022 Phenomenex Inc, All rights reserved