Suggerimento tecnico HPLC/UHPLC

Livello: Base

L'effetto dell'end-capping in fase inversa


La silice utilizzata per impaccare colonne LC è un polimero con gruppi Si-OH (silanoli) sulla superficie. Questi silanoli sono utilizzati per legare specifici gruppi funzionali nel processo di derivatizzazione.

Quando le colonne LC sono funzionalizzate è impossibile assicurare che tutti i silanoli 
vengano derivatizzati con i gruppi funzionali desiderati. Più il processo di 
derivatizzazione avanza, maggiore sarà l'ingombro sterico della fase stazionaria 
legata, più sarà difficile raggiungere i restanti silanoli liberi per derivatizzarli.

In assenza di un processo di end-capping, la fase stazionaria avrebbe comunque un numero significativo di silanoli liberi in grado di modificare la selettività complessiva della colonna. I silanoli liberi possono dar vita a interazioni ioniche e polari, in particolare con compositi basici. Per questo motivo è assolutamente necessario ridurre il numero dei silanoli liberi dopo la derivatizzazione.

Storicamente, l'end-capping è fatto con piccoli gruppi idrofobici, come il trimetil-silano 
(TMS). Negli ultimi anni i produttori hanno introdotto molti altri gruppi funzionali che 
modificano la selettività idrofobica della colonna.
TMS end-capping
TMS end-capping
Se il reagente utilizzato per l’end-capping contiene gruppi funzionali carichi, la colonna viene modifcata introducendo proprietà di scambio ionico che si sommano alle interazioni idrofobiche del residuo alchilico C18. Allo stesso modo, il gruppo polare conferirà caratteristiche polari alla superficie.

Ora che abbiamo compreso il ruolo dell'end-capping, facciamo un riassunto dei principali vantaggi della silice modificata e dei gruppi chimici utilizzati.
Colonna C18- Forma del picco 1
Tipi di fase stazionaria End-capping Vantaggi
C18 Trimetil-silil
  • Ridotta presenza di silanoli attivi
  • PS-C18 Gruppi polari carichi e trimetil-silil
  • Interazioni secondarie a scambio e interazioni idrofobiche.
  • Miglioramento della forma di picco per le basi.
  • Fasi mobile meno complesse.
  • Stabile al 100% di Solvente acquoso.
  • Polar C18 Gruppi polari neutri e trimetil-silil
  • Contemporanea presenza di selettività polare e idrofobica.
  • Marcata ritenzione di composti polari.
  • Fasi mobile meno complesse.
  • Stabile al 100% di Solvente acquoso.
  • XB-C18 Catene laterali isobutiliche e trimetil-silil
  • L’ingombro sterico delle catene laterali riduce l’interazione con i silanoli liberi.
  • Migliore forma di picco per analiti basici.
  • Aumentata ritenzione per gli acidi.
  • In sintesi, le nuove tecnologie di “end-capping” possono migliorare significativamente l'analisi di composti che un tempo venivano considerati difficili. Ad esempio, utilizzando colonne con selettività PS-C18 oggi è possibile ottenere una forma di picco ottimale e tempi di analisi ridotti per l'analisi di farmaci basici. La chimica delle colonne Polar C18 si è dimostrata essere la migliore per ritenere composti ad ampio range di polarità come i metaboliti, mentre la chimica XB-C18 ha mostrato un'eccellente cromatografia per l'analisi dei peptidi, con un miglioramento della ritenzione dei piccoli peptidi polari.

    Risoluzione dei problemi in LC


    Problemi con l’iniezione e con il cromatogramma
    • Principali problematiche e manutenzione preventiva
    • Perdite e pressione anomala


    Guida per la risoluzione dei problemi LC

    Webinar gratuiti di Cromatografia on demand


    Fondamenti di LC
    Risoluzione dei problemi in LC
    Ottimizzazione dei sistemi LC
    webinar HPLC

    Hai bisogno di aiuto?

    • Consulenza per la scelta del metodo

    • Supporto nella scelta del prodotto migliore per le tue esigenze

    • Richiesta di quotazione

    Lasciati aiutare dal nostro team, ti basterà compilare il modulo di assistenza clienti e ci metteremo al lavoro per te.