La silice utilizzata per impaccare colonne LC è un polimero con gruppi Si-OH (silanoli) sulla superficie. Questi silanoli sono utilizzati per legare specifici gruppi funzionali nel processo di derivatizzazione.
Quando le colonne LC sono funzionalizzate è impossibile assicurare che tutti i silanoli
vengano derivatizzati con i gruppi funzionali desiderati. Più il processo di
derivatizzazione avanza, maggiore sarà l'ingombro sterico della fase stazionaria
legata, più sarà difficile raggiungere i restanti silanoli liberi per derivatizzarli.
In assenza di un processo di end-capping, la fase stazionaria avrebbe comunque un numero significativo di silanoli liberi in grado di modificare la selettività complessiva della colonna. I silanoli liberi possono dar vita a interazioni ioniche e polari, in particolare con compositi basici. Per questo motivo è assolutamente necessario ridurre il numero dei silanoli liberi dopo la derivatizzazione.
Storicamente, l'end-capping è fatto con piccoli gruppi idrofobici, come il trimetil-silano
(TMS). Negli ultimi anni i produttori hanno introdotto molti altri gruppi funzionali che