Il suggerimento tecnico di questo mese è focalizzato su un argomento fondamentale e cruciale: come scegliere le dimensioni corrette della colonna GC? Quando si parte con un nuovo progetto o si vuole migliorare un metodo esistente, è importante valutare il contributo che le dimensioni della colonna (lunghezza, diametro interno (ID) e spessore del film) apportano alla risoluzione, sensibilità e robustezza del metodo.
Un altro fattore da tenere presente è che la colonna GC ed il produttore devono essere affidabili. I produttori effettuano numerosi test sulle loro colonne prima che queste arrivino ai clienti. I test includono la risoluzione di coppie critiche, la verifica del “bleeding” colonna, il fattore di ritenzione di specifici analiti target, l'efficienza della colonna e così via. E’ importante assicurarsi che il produttore scelto sottoponga ciascuna colonna a test individuali.
La scelta della lunghezza della colonna, del diametro interno (ID) e dello spessore del film hanno ciascuno un effetto significativo sull’efficienza finale. Conoscere l'effetto delle dimensioni della colonna su una separazione GC non solo aiuterà a scegliere la dimensione corretta della colonna, ma anche a scegliere una dimensione alternativa per ottenere una separazione cromatografica efficiente, nonché a ridurre eventualmente il tempo di analisi.
Vediamo ora, in dettaglio, come ciascuno dei parametri influenza la separazione.
Lunghezza della colonna
La lunghezza della colonna è il parametro che più velocemente incide sulla risoluzione. All'aumentare della lunghezza della colonna, aumenta anche la risoluzione ma al tempo stesso aumentano anche i tempi di analisi. In isoterma, raddoppiare la lunghezza della colonna significa aumentare la risoluzione solo del 41% raddoppiando il tempo di analisi! Scegliere la lunghezza della colonna in modo da bilanciare efficienza e tempi di analisi.
Diametro interno
Il diametro interno della colonna (ID) ha un impatto significativo sia sulla risoluzione che sulla capacità di picco. A differenza della lunghezza della colonna, l'utilizzo di colonne con ID piccolo riduce in maniera significativa i tempi di analisi. Le colonne a diametro piccolo sono in genere corte, in quanto l’aumento di efficienza è significativamente alto e non occorre lavorare sulla lunghezza.
Spessore del film
Lo spessore del film ha un forte impatto sulla ritenzione degli analiti e svolge un ruolo importante nella determinazione della capacità di carico della colonna. Le colonne con film sottile sono più veloci e forniscono una risoluzione più elevata, ma una capacità di carico inferiore. Nella maggior parte dei casi, anche scegliere un film molto sottile fornisce una ritenzione adeguata. Quando si lavora con analiti particolarmente attivi, l'utilizzo di un film leggermente più spesso può migliorare significativamente la forma del picco.