Suggerimento tecnico HPLC/UHPLC

Livello: Base

Iniezione del campione direttamente dalla fase di eluizione SPE

È facile pensare che gli analiti eluiti da una cartuccia SPE siano già pronti per essere iniettati in colonna HPLC. Anche se il campione dopo l’SPE risulta significativamente più pulito, non sempre è possibile iniettarlo direttamente in colonna ed ottenere una cromatografia ottimale. La forma del picco è influenzata dalla forza eluente del solvente di iniezione, pertanto occorre prestare attenzione alla forza del solvente utilizzato nella fase di eluizione dalla cartuccia SPE.

Il solvente con cui il campione viene eluito, la concentrazione complessiva degli analiti e le condizioni della fase mobile del metodo sono elementi che occorre valutare durante la definizione di protocolli di preparazione del campione. L’iniezione in solvente organico (100%) in un metodo RP, dove le condizioni iniziali della fase mobile sono caratterizzate da alta percentuale di acqua (90%), causa una incompatibilità col solvente in colonna, come mostrato in figura 1. Idealmente, per evitare che si verifichino problemi nella forma di picco, un campione dovrebbe trovarsi in un solvente quanto più vicino possibile alla fase mobile utilizzata nelle condizioni iniziali del metodo LC.

Tenete presente che non tutti i solventi di eluizione sono problematici per la cromatografia. Un buon esempio di solvente di eluizione che non causa problemi alla cromatografia è quello ottenuto quando si utilizza Phree™, il nostro prodotto per la precipitazione delle proteine e la rimozione dei fosfolipidi, in accoppiata alla cromatografia HILIC (Hydrophilic Interaction Liquid Chromatography). Il protocollo Phree richiede che i campioni siano diluiti in un rapporto 3:1 (acetonitrile: soluzione acquosa) affinché la fase di precipitazione delle proteine abbia successoLa modalità HILIC inizia ad alte concentrazioni di solvente organico (acetonitrile), ma richiede ancora la presenza di acqua nel campione per una forma ottimale del picco. Il campione che eluisce da Phree è già nel rapporto di solvente ideale per la modalità HILIC e non è necessaria alcuna ulteriore fase di preparazione; ma ad esempio se l’analisi dovesse richiedere lo scambio ionico con Rezex™, la presenza di acetonitrile nel campione potrebbe causare problemi.
Immagine 1
Campione in metanolo al 50%
Immagine 2
Campione in metanolo al 100%

Hai bisogno di aiuto?

• Consulenza per la scelta del metodo

• Supporto nella scelta del prodotto migliore per le tue esigenze

• Richiesta di quotazione

Lasciati aiutare dal nostro team, ti basterà compilare il modulo di assistenza clienti e ci metteremo al lavoro per te.

Marchi commerciali
Phree e Rezex sono marchi di proprietà di Phenomenex.